CODICE SCONTO ESTATE10 PER 10%OFF + SPEDIZIONE GRATUITA SU TUTTI GLI ARTICOLI

Orologio resistente all'acqua, cosa sapere prima di acquistarlo

Pubblicato da Oreficeria Selmo il

Orologio resistente all'acqua

Quando si acquista un orologio non si pensa immediatamente ai vari utilizzi che ne vorremmo fare, eppure è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione prima di acquistarlo. Se siamo persone che indossano sempre l'orologio, quando siamo in doccia, laviamo i piatti o in generale lo utilizziamo anche quando c'è il rischio di contatto con l'acqua (come succede normalmente nella stagione estiva), è utile avere un orologio resistente all'acqua.

Ci sono diverse tipologie di orologio per uomo e per donna, ma un orologio impermeabile è fondamentale quando viene usato in continuazione e per sapere se l'orologio resiste all'acqua si può controllare il suo grado di impermeabilità, che cambia in base alle caratteristiche tecniche dell’orologio stesso. In questo articolo scopriremo le caratteristiche de devono avere gli orologi impermeabili per essere ritenuti tali.

| LEGGI ANCHE | Come scegliere un orologio da donna

 

Orologio resistente all'acqua donna


Caratteristiche tecniche di un orologio resistente all'acqua

Anche se la vostra intenzione non è quella di indossare l'orologio per andare al mare o in piscina o durante le attività a contatto con l'acqua (lavaggio auto o piatti), l'impermeabilità del vostro segnatempo ha un ruolo molto importante.

Partiamo dalle basi: se l'orologio segna che è impermeabile fino a una profondità di 30 metri (3ATM) o addirittura 50 metri (5 ATM), non significa che potrete immergervi fino a quelle profondità.

Capire cosa significa orologio impermeabile è un argomento più complesso di quanto si creda e proveremo a farvi capire le differenze.

L’impermeabilità è indicata negli orologi in metri, in atmosfere e in bar, normalmente si trova sul quadrante o sul fondello della cassa. Se non ci fosse potrete controllare il libretto di istruzioni per averne la certezza. 
Ci sono diversi gradi di impermeabilità che si definiscono in atm bar:

  • 30 metri (3 ATM/BAR)
  • 50 metri (5 ATM/BAR)
  • 100 metri (10 ATM/BAR)
  • 200 metri (20 ATM/BAR)
  • 300 metri (30 ATM/BAR)
  • Oltre i 300 m

Quindi ad ogni dicitura corrisponde un corretto utilizzo dell'orologio ed è fondamentale chiarire subito che i metri indicati non segnalano i metri di profondità raggiungibili in acqua, ma è un modo di indicazione della impermeabilità dell’orologio, cioè la sua resistenza all’acqua (WaterResistent).

  • 3 ATM significa che l’orologio è impermeabile fino a 30 metri, perciò non si può immergere in acqua, ma resiste agli schizzi e spruzzi;
  • 5 ATM significa che l’orologio è impermeabile fino a 50 metri, è possibile fare il bagno in mare o in piscina solo in superficie;
  • 10 ATM significa che l’orologio è impermeabile fino a 100 metri, è resistente a nuoto e doccia e apnea fino a 5 – 7 metri di profondità;
  • 20 ATM significa che l’orologio è tollerante alle attività subacquee.

Orologio impermeabile


Come mantenere un orologio impermeabile

Le caratteristiche di impermeabilità si mantengono nel tempo solo se l’orologio viene controllato correttamente da un esperto orologiaio. Questo significa che l’orologio deve essere sottoposto al test di impermeabilità ogni volta che viene aperto, come ad esempio per la sostituzione della batteria, oppure se si tratta di un orologio automatico o eco-drive per controllare lo stato delle guarnizioni del vetro, fondello e corona. 

Gli orologi più adatti all’uso frequente con l’acqua devono avere alcune caratteristiche tecniche fondamentali come la corona e il fondello a vite, meglio evitare modelli con pulsanti in quanto in caso di tuffi, l’impatto con l’acqua potrebbe schiacciare i pulsanti e facilitare l’entrata dell’acqua stessa.

Anche i forti sbalzi di temperatura possono danneggiare l’orologio, causando della condensa all’interno del vetro e sotto il quadrante, come ad esempio una doccia fredda o un bagno al mare quando l’orologio è molto caldo per l’esposizione al sole, oppure saune o trattamenti in SPA.

Il costante utilizzo dell’orologio in acqua calda, come le docce, può danneggiare tutte le guarnizioni dell’orologio richiedendo la loro sostituzione se si vuole mantenere l’impermeabilità originaria.
Gli orologi più adatti all’uso in acqua sono quelli in acciaio, titanio e in gomma silicone e caucciù, sconsigliati sono i modelli con il cinturino in pelle.

Prima di danneggiare il vostro orologio scoprite la sua resistenza all'acqua, venite a vedere la nostra selezioni di orologi.

Articoli simili

Zaffiri, rubini, smeraldi, topazi e ametiste: qual è la pietra giusta per te?
Zaffiri, rubini, smeraldi, topazi e ametiste: qual è la pietra giusta per te?
L’anno 2021 è stato definito l’anno del colore, cioè l’anno in cui vengono riproposte tutte le pi...
Leggi
I migliori orologi per l'autunno e l'inverno
I migliori orologi per l'autunno e l'inverno
La stagione estiva sta ormai giungendo al termine e ci stiamo già preparando al prossimo cambio l...
Leggi
I gioielli della tua estate 2021
I gioielli della tua estate 2021
Con la stagione estiva i gioielli diventano i protagonisti del proprio look.  Sicuramente l’estat...
Leggi

Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →