CODICE SCONTO ESTATE10 PER 10%OFF + SPEDIZIONE GRATUITA SU TUTTI GLI ARTICOLI

Le fedi nuziali classiche: caratteristiche e tipologie

Pubblicato da Oreficeria Selmo il

Come abbiamo già visto precedentemente esistono diversi tipi di fedi nuziali: classiche, comode, artigianali o di gioielleria. Oggi, in questo articolo, vorremmo approfondire le caratteristiche delle fedi classiche.

fedi classiche

Questi anelli, dalla bellezza intramontabile, sono scelti dagli sposi che amano la tradizione e la classicità. Sono semplici e con le loro linee morbide si adattano ad un matrimonio o ad una coppia elegante e raffinata.

Caratteristiche delle fedi nuziali classiche                                            

Il colore

L’oro giallo

Sicuramente è la tonalità più tradizionale. Rappresenta l’amore eterno nel modo più assoluto. Tipico delle coppie romantiche e dai gusti classici.

Fede classica unoaerre

L’oro bianco

La fede in oro bianco esprime innocenza, purezza e completezza. È importante sottolineare che le fedi in oro bianco sono molto lucenti e brillanti grazie alla rodiatura, cioè al rodio di cui sono ricoperte. Quando il loro utilizzo nel tempo porterà alla luce la lega d'oro bianco di cui sono composte, basterà fare una nuova rodiatura agli anelli, riportandoli alla loro bellezza iniziale. Al contrario, per le fedi in oro giallo il problema non si pone, perché se si vorranno togliere i segni dell’usura basterà una lucidatura.

fedi classiche polello

L'oro rosa

Le fedi di questa colorazione vengono definite un “classico moderno”, perché le moderne tecniche di lavorazione rendono questo colore lucente e resistente, al pari di quelle in oro giallo. Infatti, l’orafo crea una lega d’oro composta dal 75% di oro giallo, dal 5% di argento e dal 20% di rame, che con gli altri metalli fa assumere all’oro la tonalità rosa.

fedi classiche oro rosa

Le dimensioni delle fedi nuziali classiche

Come già sapete, le fedi classiche si differenziano per peso, spessore e larghezza; all'interno risultano piatte e la loro caratteristica è che, pur cambiando la misura, il peso rimane invariato.

Di base, le fedi classiche “standard” presentano una larghezza variabile dai 3 mm ai 4/5 mm, hanno una grammatura che va dai 3 ai 10 grammi e il loro spessore varia in basa al modello e alla misura del dito. 

Ovviamente, gli sposi, sulla base dei loro gusti, possono decidere di scegliere delle varianti. Ad esempio, esistono le fedi definite mantovane che sono una sottocategoria delle fedi classiche. Differiscono dalle prime perché hanno una larghezza di circa 5/6 mm. Oppure, troviamo le fedi francesine, anch'esse parte della famiglia delle classiche, che sono leggermente bombate e piatte all’interno, con un peso che va dai 3 ai 4 grammi. Sono caratterizzate da una pronunciata bombatura dovuta alla loro ridotta larghezza e dall'interno piatto. 

fede mantovana fede francesina

Vi piacciono le fedi classiche? Prenotate un appuntamento qui e vi faremo vedere tutti i modelli di cui disponiamo.

Articoli simili

I gioielli della tua estate 2021
I gioielli della tua estate 2021
Con la stagione estiva i gioielli diventano i protagonisti del proprio look.  Sicuramente l’estat...
Leggi
Il titolo e i colori dell'oro
Il titolo e i colori dell'oro
L’oro è uno dei metalli più preziosi prodotti in natura e viene estratto nei giacimenti presenti ...
Leggi
I tagli dei diamanti: quale sceglierle?
I tagli dei diamanti: quale sceglierle?
Nei blog precedenti vi abbiamo illustrato quali siano i fattori da valutare prima dell'acquisto d...
Leggi

Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →